Chi siamo
Take Over – Aerial Solutions
Take Over – Aerial Solutions si avvale della competenza di architetti e professionisti nel settore della elaborazione dati in ambiente 3D e fornisce servizi integrati per l’Architettura e l’Ingegneria.
Le attività sono incentrate sul rilievo per il controllo del territorio e delle sue infrastrutture, nonché sulla successiva gestione ed elaborazione dati per fornire ai professionisti modelli bi-tridimensionali rispondenti alle specifiche esigenze tecniche.
Le tecnologie di cui Take-Over si avvale spaziano dai droni con ottica ad alta risoluzione e gimbal orientabile ai laser scanner professionali, dalle fotocamere digitali professionali alle più moderne ottiche 360°, dagli strumenti di misurazione topografica tradizionali come la stazione totale fino ai GPS di precisione, per condurre rilievi di tipo integrato progettati di volta in volta per la specifica conformazione del territorio o del manufatto in analisi.
L'impresa si avvale poi delle più moderne tecniche di elaborazione dati e, combinando tecnologie all’avanguardia con esperienza decennale nel campo dei software di grafica e di modellazione bi-tridimensionale, è in grado di assicurare risultati rapidi e con alti standard professionali e qualitativi.
i nostri Servizi
Take Over – Aerial Solutions fornisce servizi integrati per l’Architettura e l’Ingegneria, di rilievo e controllo del territorio, elaborazione e gestione dati con l'uso di droni (SAPR) e tecnologia laser scanner.
RILIEVO TOPOGRAFICO E FOTOGRAMMETRICO
Take-Over effettua servizi di rilievo con drone (SAPR) e fornisce dati ad alta risoluzione spaziale e massima accuratezza nella georeferenziazione. Utilizzando la combinazione di fotogrammetria da drone e strumentazione di misurazione topografica tradizionale (GPS-GNSS e stazione totale), si ottengono informazioni digitali dalle quali ricavare la precisa conformazione territoriale ed è possibile geo-referenziare territori ampi e complessi in tempi rapidi e con risparmio economico, senza rinunciare alla qualità e alla precisione.
RILIEVO DI PRECISIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE
L’uso integrato di droni e laser-scanner è di grande utilità per la ricognizione dello stato di fatto e dello stato di degrado di ponti, viadotti e più in generale di tutte quelle infrastrutture composte da elementi difficilmente ispezionabili con metodi tradizionali. Take-Over utilizza, oltre ai voli drone ed alle scansioni laser, anche strumenti di misurazione ad alta precisione (GPS di precisione e/o stazione totale); tale combinazione di dati permette di ottenere un modello tridimensionale, scalato, misurabile e georeferenziato, di quanto rilevato.
RILIEVO DI MANUFATTI COMPLESSI O COMPROMESSI
Le procedure di rilievo di Take-Over vengono condotte con la tecnica mista, affiancando ai metodi tradizionali l’utilizzo di droni, di laser scanner di classe 1 e delle tecniche fotogrammetriche. La scelta del giusto metodo di rilievo consente di ottenere, anche in caso di elevata difficoltà e complessità, una restituzione fedele di manufatti complessi o difficilmente accessibili, in tempi brevi ed a costi contenuti, nonché in totale sicurezza sia per l’operatore (pilota o tecnico) che per le persone e gli oggetti che occupano l’area oggetto di studio.
MONITORAGGIO
Attraverso l’ausilio dei droni, il monitoraggio di scavi, frane e di qualsiasi movimento di suolo diventa una operazione sicura che permette di avere la conoscenza completa del territorio e delle sue trasformazioni, poiché portata avanti attraverso voli ripetuti ed acquisizioni di immagini ad alta risoluzione. La stessa tecnica viene utilizzata per il monitoraggio dei cantieri, sia per il controllo delle diverse fasi di costruzione che per i progetti sottoposti a V.I.A., per i quali tali monitoraggi sono esplicitamente richiesti dagli enti preposti al controllo e verifica.
ISPEZIONI IN QUOTA
Di grande utilizzo nelle aree terremotate o in edifici non in sicurezza, l’utilizzo di un mezzo a pilotaggio remoto permette di raggiungere visivamente anche le parti più inaccessibili, sia in esterno che in interno. Tali operazioni possono essere affiancate dalla presenza del committente o di un tecnico incaricato, che può visionare in tempo reale le aree ed indirizzare il pilota verso parti di maggior interesse del manufatto; in altri casi si procede con la semplice acquisizione delle immagini, visionabili in un secondo momento dai tecnici interessati.
TOUR VIRTUALI
I Virtual Tour sono un insieme di più fotografie a 360° dei diversi ambienti ispezionati che, durante il processo di elaborazione, vengono collegate tra di loro. Nel caso di indagini visive (rilievo stato di degrado, redazione di quadri fessurativi, ecc.) Take Over è in grado di fornire, sia al tecnico che si occupa del rilievo che ai tecnici che successivamente si occuperanno di manutenzione, messa in sicurezza o riprogettazione del manufatto, dei tour virtuali dell’edificio, con foto in sequenza a 360° che consentono in ogni momento di esplorare le diverse parti del manufatto.
Perché Scegliere Take-Over Aerial Solutions?
La capacità di ispezionare, monitorare, rielaborare e restituire situazioni complesse mediante i droni, e la consapevolezza nella gestione dei processi di elaborazione dati condotti mediate i più sofisticati software di settore, rende l'azienda competitiva sia in termini di tempi di restituzione sia in termini qualitativi. Vuoi scoprire di più sui nostri servizi? Scarica ora la nostra brochure informativa.
STRUMENTAZIONE
Si dispone delle seguenti strumentazioni per il rilievo, che vengono scelte ed utilizzate in base alle specifiche esigenze del Cliente ed alle caratteristiche dell’area da rilevare:

DJI Inspire V 2.0 quadricottero
Drone
Sensore: 12,4 MP, Sensore CMOS Sony EXMOR 1/2.3”
Pixels effettivi: 12,4M
Focali: 35 mm equivalente, antidistorsione
ISO: 100 - 3200
Risoluzione immagini: 4000 x 3000
Ground Sampling Distance: 1,5 mm/px da 20m; 1,2 mm/px da 15m; 0,8 mm/px da 10m; 0,4 mm/px da 5 m
Velocità massima: 80 km/h
Peso: 2935 g compresa batteria

DronePARROT Anafi quadricottero
Drone
Sensore: 21 megapixel da 1/2,4”, lenti da 23mm per le foto e 26mm per i video
Pixels effettivi: 21M
Focali: 35 mm equivalente: 23-69mm (foto), 26-78mm (video)
ISO: 100 - 3200
Risoluzione immagini: 4096 x 2160
Ground Sampling Distance: 0,6 mm/px da 20m; 0,4 mm/px da 15m; 0,3 mm/px da 10m; 0,1 mm/px da 5 m
Velocità massima: 55 km/h
Peso: 320 g batterie ed eliche incluse

DJI Spark 300 quadricottero
Drone
Sensore: 1/2.3" CMOS
Pixels effettivi: 12M
Focali: FOV 81.9° 25 mm (35 mm equivalenti) - f/2.6 autofocus da 2 m a ∞
ISO: 100 - 1600
Risoluzione immagini: 3968×2976
Ground Sampling Distance: 0,9 mm/px da 20m; 0,7 mm/px da 15m; 0,4 mm/px da 10m; 0,2 mm/px da 5 m
Velocità massima: S-mode: 50 km/h
Peso: 300 g batterie ed eliche incluse

DJI Phantom 4 quadricottero
drone
Sensore: 1" CMOS
Pixels effettivi: 20M
Focali: FOV 84° 8.8 mm/24 mm (35 mm equivalenti) f/2.8 - f/11 auto focus a 1 m - ∞
ISO: 100 – 3200 (Auto), 100 – 12800 (Manuale)
Risoluzione immagini: 4096×2160
Ground Sampling Distance: 0,9 mm/px da 20m; 0,7 mm/px da 15m; 0,4 mm/px da 10m
Velocità massima: S-mode: 72 km/h; A-mode: 58 km/h; P-mode: 50 km/h
Peso: 1388 g batterie ed eliche incluse

FARO Focus 3D X-130
Laser Scanner 3D
Laser class: 1
Lunghezza d’onda: 1550 nm
Raggio di acquisizione: 360° (orizz.) / 300° (vert.)
Range: Min. 0.6 m – Max. 130 m
Velocità fino a: 976.000 pts / sec
Risoluzione: 0,009° orizz./vert. (40.960 3D pixel/360°)
Camera: 70MP colori; 360°x300° spherical image
Temperatura operativa: 5° - 40° C
GPS: integrato

STONEX S9 GNSS Rover
Gps di precisione per rilevamenti a terra
Numero di canali: 220
Tracciamento del segnale: GPS (L1/L2/L2E/L2C/ L5/SBAS); GLONASS (L1/L2/L2P); SBAS (L1, L5); GIOVE-A (L1 BOC, E5A, E5B, E5AltBOC); GIOVE-B (L1 cBOC, E5A, E5B, E5AltBOC); GALILEO (OS, SIS, ICD)
Precisione differenziale WAAS: <5 m 3DRMS
Rilevamento statico: Orizzontale 5mm + 0,5 ppm / Verticale 5mm + 1ppm
Rilevamento cinematico: Orizzontale 10mm + 1ppm / Verticale 20mm + 1ppm
Affidabilità di inizializzazione: >99,9%
Temperatura di funzionamento: da –30 °C a 60 °C

GEOMAX ZTS 602 SR
Stazione Totale
Ingrandimenti: 30x
Messa a fuoco: 1,7 m - all’infinito
Campo visivo: 1°30’ (1,7 gon)
Campo visivo a 100m: 2,6 m
Deviazione assol. standard precisione: 2” (0.6 mgon)
Sensibilità livella sferica: 6’/2 mm
Compensatore: a liquido, biassiale
Campo di centramento: +/- 4’ (0,07 gon)
Precisione di centramento: 0,5” (0,2 mgon)

LEICA disto D2
Distanziometro laser
Precisione di misurazione tipica: 1,5 mm
Certificato ISO 16331-1 per campo: Fino a 100 m
Raggio di misurazione: 0,05 - 100 m
Metodi di misurazione: n. 7
Classe di protezione: IP54

LEICA S910 Pro Pack
Distanziometro laser
Precisione di misurazione garantita: 1,0 mm
Certificato ISO 16331-1 per campo: Fino a 300 m
Raggio di misurazione: 0,05 - 300 m
Raggio di misurazione: -40° - 80° (vert.), 360° (orizz.)
Zoom digitale: 4x
Classe di protezione: IP54
Esportazione e salvataggio nuvola di punti: .dxf, .dwg, .txt, .csv, .jpg

XIAOMI Mijia 360 gradi
Fotocamera
Pixels totali: 23.88 M
sensore (doppio): Sony IMX 206 1 / 2.3 pollici, doppia grandangolo da 190 gradi, apertura di grandi dimensioni F2.0

NIKON Reflex D5100
Fotocamera
sensore: CMOS 23,6 x 15,6 mm
pixels effettivi: 16,2M
focali: AF-S DX NIKKOR 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR
ISO: 100 - 6400
Risoluzione immagini: 4.928 x 3.264 (L); 3.696 x 2.448 (M); 2.464 × 1.632 (S)
Ground Sampling Distance: 3,1 mm/px da 10 m senza zoom ottico, con focale 18 mm

GOPRO Hero5
Fotocamera
Pixels effettivi: 12 MP
GPS per acquisizione posizione
Video: 4K30 / 2,7K60 / 1440p80 / 960p120 / 720p240 fps
NOLEGGIO STRUMENTAZIONE
Take over propone il noleggio con operatore di laser scanner, droni e di tutta strumentazione in possesso (GPS-GNSS, stazione totale, ottiche fotografiche). Per ogni informazione, preventivo o chiarimento necessario è possibile compilare il form sottostante o contattarci ai recapiti presenti.
Contatti
Per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento non esitate a contattarci. Il nostro personale sarà a vostra disposizione per qualsiasi tipo di chiarimento e per valutare con voi la soluzione migliore alle vostre esigenze.